In questo articolo scoprirai come effettuare la sostituzione della cinghia, a prescindere dalla marca e dal modello dell’attrezzatura in tuo possesso, in quanto l’operazione è uguale per tutti i giradischi.
La cinghia del giradischi va cambiata quando si notano problemi relativi alla rotazione del piatto, ovvero quando la velocità di riproduzione del disco risulta irregolare.
Oppure va sostituita quando ci si accorge che il meccanismo di ritorno del braccio non funziona correttamente, in quanto si blocca a metà strada o a tre quarti del suo percorso di ritorno.
Prima di acquistare una nuova cinghia per il giradischi, accertati che sia compatibile con il modello in tuo possesso.
La soluzione migliore è acquistare la cinghia originale della marca del tuo giradischi, ma esistono in commercio anche cinghie per giradischi compatibili altrettanto performanti.
Contrariamente a quanto si possa pensare, sostituire la cinghia del giradischi è un’operazione molto semplice, alla portata di tutti perché non richiede nessuna particolare manualità.

Sostituzione della cinghia del giradischi
- Per avere accesso alla cinghia di trazione del giradischi, è necessario prima di tutto rimuovere il tappetino, semplicemente sfilandolo verso l’alto.
- Subito sotto il tappetino si trova il piatto del giradischi che è solitamente realizzato in alluminio, sul piatto sono presenti due aperture laterali, dalle quali è possibile intravedere la cinghia.
- Queste aperture devono essere allineate esattamente in modo da mostrare la puleggia che regola i giri del motore su cui gira la cinghia di trazione (che si presenta come un perno metallico, generalmente dorato) e la levetta per la regolazione di velocità di lettura del disco.
- A questo punto bisogna sganciare la cinghia dalla puleggia, attraverso l’apertura laterale, afferrandola con un dito e sollevandola in modo da liberare il piatto dalla sua trazione.
- Adesso, è possibile rimuovere il piatto sfilandolo dal perno centrale con due dita, attraverso i due fori centrali.
- La cinghia, a meno che non sia spezzata, rimane aderente al bordo inferiore del piatto; per rimuovere la cinghia vecchia dal piatto basta semplicemente sfilarla con un dito.
- Dopo aver inserito la nuova cinghia intorno al piatto, infilandola come se fosse un comune elastico e facendo attenzione che rimanga ben aderente alla lamiera circolare interna al piatto, puoi riposizionare quest’ultimo sul suo asse.
- Infine, riaggancia la cinghia tra la levetta in plastica e la puleggia, afferrandola con molta delicatezza attraverso la stessa apertura laterale del piatto che hai utilizzato per sganciare la vecchia cinghia. Questa operazione va fatta rigorosamente con le dita e non con attrezzi come giravite o coltellini perché potrebbero danneggiare irrimediabilmente la cinghia e il piatto del giradischi.
- A questo punto è possibile riposizionare il tappetino in gomma e testare il funzionamento del giradischi.