Se hai acquistato o se ti hanno regalato un giradischi e vuoi ascoltare il tuo primo vinile ma non sai da dove cominciare, segui i consigli presenti in questa pagina.
Usare un giradischi correttamente, ottimizzando la durata dei suoi componenti, è un’operazione tanto semplice quanto delicata.
Il giradischi si sregola facilmente, per questo bisogna maneggiarlo con cura soprattutto per quanto riguarda gli elementi più delicati come la puntina, la testina e il braccio.
Inoltre, il giradischi deve trovarsi in posizione perfettamente piana e la base dove poggia deve essere molto stabile, in caso contrario il disco rischia di muoversi durante la lettura compromettendo la qualità del suono.

Imballaggio del giradischi
Prima di tutto occorre aprire con cura l’imballaggio per non rischiare di danneggiare gli elementi che compongono il giradischi.
Inoltre, prima di tirare fuori il giradischi dal suo imballaggio, bisogna rimuovere tutto il materiale utilizzato per stabilizzare gli elementi durante il trasporto (schiuma, cartone e plastica).
Il giradischi deve essere estratto con cura e, una volta fuori dallo scatolo, si può procedere alla rimozione del blocco di sospensione situato sotto il contrappeso e della plastica posizionata intorno alla testina.
Coperchio del giradischi
Molti modelli di giradischi, con lo scopo di evitare spiacevoli accumuli di polvere, sono dotati di un coperchio in plastica trasparente.
Altri modelli sono a forma di valigetta, prima di cominciare ad utilizzare il giradischi bisogna ovviamente alzare il coperchio o aprire la valigetta.
Per quanto riguarda i modelli con coperchio è possibile richiuderli una volta avviato l’ascolto del disco, in questo modo il giradischi continua ad essere protetto dalla polvere.
I modelli a valigetta vanno tenuti aperti tutto il tempo dell’ascolto ma è importante richiuderli dopo ogni utilizzo.
Piatto del giradischi
Il disco non va adagiato direttamente sul piatto bensì su di un tappetino realizzato in feltro, sughero, neoprene o pelle.
A questo punto è possibile adagiare delicatamente il disco sul piatto: facendo attenzione a mantenere il disco in vinile dai bordi, bisogna infilare il perno presente al centro del piatto nel foro del disco.
Motore del giradischi
La procedura di avvio del motore dipende dal modello del giradischi: di solito il motore si avvia manualmente tramite un interruttore presente sul giradischi.
Su alcuni modelli l’interruttore serve solo ad accendere e spegnere il motore, mentre su altri il motore si avvia tramite una levetta che serve anche a scegliere la velocità di riproduzione del disco, 33 1/3, 45 e 78 giri al minuto (RPM).
Quindi la levetta avrà tre posizioni (OFF, 33 RPM e 45 RPM) sui giradischi che supportano due velocità di riproduzione e quattro posizioni (OFF, 33 RPM, 45 RPM e 78 RPM) per quelli che supportano tre velocità di riproduzione.
Su alcuni modelli di giradischi il motore viene avviato automaticamente dal movimento del braccio quando quest’ultimo viene alzato dal suo alloggio.
Braccio del giradischi
Esistono tre tipi di braccio per giradischi: manuale, automatico e semiautomatico.
Nel caso di braccio manuale, quest’ultimo va alzato delicatamente dal suo alloggio tenendolo con un dito sotto la levetta della testina e poggiato manualmente sul disco, al termine dell’ascolto il braccio va riposizionato, sempre manualmente e molto delicatamente, nel suo alloggio.
Il braccio automatico si dirige da solo verso il disco in vinile, si posa sul disco e, una volta terminato l’ascolto, torna automaticamente nel suo alloggio.
Infine, nel sistema semiautomatico il braccio si alza e si abbassa automaticamente ma va posizionato sul disco e nel suo alloggio manualmente.